Europrogettare per le imprese

Europrogettare si occupa di consulenza all’innovazione delle imprese

Europrogettare si occupa di consulenza all’innovazione delle imprese; molteplici sono i progetti di ricerca e sviluppo per MPMI di portata nazionale ed europea, realizzati per realtà imprenditoriali con sede in Regione Lombardia, Piemonte, Veneto.

L’operatività di Europrogettare non ha alcuna preclusione territoriale e i suoi professionisti sono in grado di valutare la compatibilità di progetti con le leggi e i bandi del territorio di riferimento del richiedente. Il servizio offerto alle imprese non si limita alla progettazione, ma è orientato allo studio della progettualità propria di ogni azienda e a individuare, insieme alla Direzione aziendale, la strategia più idonea per un utilizzo ottimale dei fondi pubblici. Alcuni esempi di servizi svolti per le imprese:

Progettazione sui bandi POR FESR 2014-2020 bandi Poli di Innovazione – Regione Piemonte, Ricerca e Sviluppo, Turismo e servizi - Regione Lombardia, Manunet, SME Instrument (Horizon 2020).

Interventi in ambito Industria 4.0: cura ed elaborazione documentazione per Credito d’Imposta R&S, Credito d’imposta Formazione, Sabatini Ter.

Start–up e sviluppo di imprese con l’ausilio di bandi e fondi specifici, gestiti da Invitalia e/o dalle singole Regioni o CCIAA.

Progetti tesi a formalizzare le reti di imprese nel settore del Turismo e Servizi finanziati dal bando Aggregazione Imprese del Terziario.

Progetti di internazionalizzazione, supportati dai relativi bandi, in Regione Lombardia, Regione Piemonte.

Servizio di Temporary Management per l’internazionalizzazione affidato per il tramite delle CCIAA lombarde (Tamil s.n.c. – LC; Trebeschi Spazzole S.r.l. – MN).

Sul periodo di Programmazione UE 2007-2013, a titolo esemplificativo, si indicano alcuni dei progetti più significativi:

  • Progettazione e accompagnamento sul VII Programma Quadro, NMP – Cooperative Projects, progetto transnazionale MUST Multi-Level Protection Of Materials For Vehicles By “Smart” Nanocontainers – Varnish S.r.l. in partenariato con 20 soggetti privati e pubblici.
  • Progettazione sul POR FESR 2007-2013 Asse 1 Competitività – Regione Piemonte, progetto Dualcem – Sviluppo di materiali cementizi autoriparanti ad elevata durabilità.
  • Manunet, progetto RECAR, partenership tra PMI della Regione Piemonte, Università di Bucarest, PMI Turchia.
  • POR FESR 2007-2013 Aggregazione Terziario – Regione Lombardia progetto Itinerari – promozione del turismo lombardo attraverso una nuova offerta turistica.

I bandi utilizzati si riferiscono a:

  • CCIAA Metropolitana MI –MB – LO, CCIA LC, CCIAA BG, CCIAA BS, CCIAA MN
  • Regione Lombardia: D.G. Industria Artigianato, Edilizia, Cooperazione – Commercio, Turismo e Servizi – Cultura – Istruzione, Formazione e Lavoro – Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale
  • Regione Piemonte: D.G. industria
  • MISE (Ministero per lo sviluppo economico)
  • Fondi UE a gestione diretta
  • Fondazioni Private bancarie e di erogazione: es.: Fondazione Cariplo, Monza e Brianza, Lecchese, Fondazione Comunitaria Nord Milano
  • Fondazioni d’impresa